Competenze e affidabilità per un futuro green

Sulle orme del padre, i tre fratelli Manna sono un punto di riferimento per metanodotti e ripristino ambientale.

Impegno green e infrastrutture energetiche: il binomio per lo sviluppo sostenibile contraddistingue Manna Spa, punto di riferimento per la costruzione e la manutenzione di metanodotti.

UN LEGAME DURATURO NEL TEMPO

Fondata nel 1973 da Oreste Manna, nel solco dell’attività vivaistica del padre, oggi l’azienda è guidata della terza generazione: i fratelli Berardino (Ceo), Pierpaolo (Cso e responsabile della sede di Cesena) e Stefano, che cura il management. Siamo a Eboli (Salerno), nella Piana del Sele, dove lo sviluppo lungo l’asse autostradale ha visto la crescita di un florido sistema agricolo e zootecnico, e dell’indotto industriale. Corrono gli anni Ottanta, si inizia a parlare di energia pulita, il metano, e Oreste non si lascia sfuggire questa occasione che lo porterà a essere uno dei partner più affidabili e longevi nella realizzazione della rete gas. Manna Spa affianca alla manutenzione, la progettazione e la costruzione dei metanodotti sviluppando competenze green con interventi di sistemazione e ripristino ambientale. I tre fratelli, cresciuti in azienda, garantiscono la continuità umana e imprenditoriale di Oreste, scomparso prematuramente nel 2023, in termini di crescita per innovazione, risorse umane e sicurezza: “Chi lavora con noi – sottolineano – ci presta il suo tempo e la sua abilità. Dobbiamo garantirgli un ambiente di lavoro sano e sicuro”: nessun incidente sul lavoro in questi anni testimonia questo impegno che oggi rappresenta uno dei punti di forza dei Manna. “Siamo impegnati nella realizzazione della dorsale adriatica verso il rigassificatore di Ravenna – spiega Berardino Manna – lavoro svolto in sicurezza e con gli elevati standard qualitativi richiesti dalla committenza. E soprattutto garantendo un impatto zero con grande impegno del comparto di ingegneria naturalistica”. “Dall’apertura alla chiusura della commessa curiamo tutti gli aspetti dell’intervento, grazie all’ampio parco macchine e alle nostre risorse interne”, dice Stefano Manna. “Nostro padre – aggiunge Pierpaolo – diceva che se fai bene la prima volta, non dovrai rifare”. Con l’accuratezza dei lavori, Oreste aveva la capacità di pensare al futuro: “Ci ha lasciato tanti progetti, in una fase di forte espansione dell’azienda – dichiara Berardino – che vogliamo portare avanti con i suoi valori e la sua visione”. I Manna guardano a un futuro che si chiama idrogeno: “Seguiamo il progresso della transizione energetica – conclude Stefano – come nostro padre ci ha insegnato: con passione e voglia di fare, essendo sempre presenti e non tralasciando il valore umano al centro della nostra mission”