Manna contribuisce alla realizzazione del bosco urbano di Cesena

Siamo particolarmente orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione del nuovo bosco nell’ambito del Progetto Cesena ‘Podere Sant’Anna’.

Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso il miglioramento della qualità dell’aria e la creazione di nuove aree verdi a beneficio della comunità locale. Partecipare a progetti come questo è per noi un impegno tangibile per lasciare un segno positivo sul territorio e sulle generazioni future

Un impegno per il futuro

“Siamo lieti di partecipare a questo intervento di rigenerazione urbana tramite il progetto di imboschimento realizzato a cura del Comune di Cesena, da sempre attento alla tutela e salvaguardia ambientale del suo territorio e di Arbolia la società benefit che sviluppa nuove aree verdi in Italia, per la riqualificazione dell’area vicina alla tangenziale mettendo a dimora essenze locali nel Podere Sant’Anna. Questa iniziativa rientra negli obiettivi aziendali prefissati di concorrere al contrasto del cambiamento climatico ed al raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo e nel rispetto dell’Accordo di Parigi. Con la nostra attività aziendale interagiamo con varie specie, habitat, ecosistemi e paesaggi e siamo impegnati, pertanto, a promuovere la biodiversità degli ecosistemi, sviluppando progetti in modo sostenibile, proteggendo e promuovendo lo sviluppo e la crescita del patrimonio naturale nei territori in cui operiamo a beneficio delle generazioni attuali e future. La gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste è al centro delle sfide dei paesi in conflitto, in via di sviluppo e sviluppati. In Italia la riforestazione è in graduale aumento coprendo un terzo del territorio.”

Berardino Manna, Presidente ed Amministratore di MANNA SPA

 

L'iniziativa di Arbolia per le nuovi radici del futuro

Oltre 3.000 piante caratterizzeranno il secondo lotto del bosco urbano avviato lo scorso anno e inaugurato nella mattinata di venerdì 21 marzo, in località Podere Sant’Anna, un’area – prima incolta – della zona industriale di Cesena che si colora sempre più di verde. L’intervento di rigenerazione urbana tramite un progetto di imboschimento è stato realizzato a cura del Comune e di Arbolia, la società benefit di Snam nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia, che ha ad oggi realizzato 38 progetti in 29 città per un totale di oltre 75 mila piante messe a dimora. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno economico di Manna Spa, realtà specializzata nella realizzazione di opere pubbliche per l’ambiente e il trasporto di gas ma anche da altre aziende di riferimento come S.A.L.P., SICIM e COGEIS;

Grazie all’intervento celebrato e al supporto di nuovi sostenitori il totale delle piante del Bosco Arbolia di Cesena ha raggiunto quasi quota 6 mila tra alberi e arbusti di diverse specie, tra cui: Ontano nero, Pioppo bianco, Salice bianco. Ma anche alberi da frutto come: Peschi, Meli, Ciliegi, Albicocchi e Susini. In questo modo, si riducono al massimo le possibilità di contaminazioni genetiche con piante provenienti da altri Paesi, preservando e aumentando la biodiversità del patrimonio forestale italiano. A regime, il nuovo bosco urbano, considerando entrambe le aree forestate, consentirà di assorbire fino a 515,64 tonnellate di CO2 in 20 anni e oltre a 400 Kg di PM10 all’anno, restituendo all’ambiente fino a 376,42 tonnellate di ossigeno in 20 anni e contribuendo al miglioramento dell’ecosistema, della qualità dell’ambiente e della quotidianità per la comunità locale. Nei primi due anni dopo la piantumazione sarà Arbolia a occuparsi della manutenzione dell’area boschiva.